top of page

PAR GOL

Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori

Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è una misura di riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU, con l’obiettivo di contrastare la disoccupazione in Italia attraverso il rafforzamento delle competenze professionali.

Finalità del programma

GOL mira a favorire l'inserimento o il reinserimento lavorativo attraverso percorsi personalizzati e interventi di aggiornamento o riqualificazione professionale, in linea con i bisogni dei singoli individui.

I 5 percorsi del Programma GOL

Il programma si articola in cinque percorsi differenziati, pensati per offrire risposte mirate alle diverse esigenze occupazionali:

  • Percorso 1 – Reinserimento occupazionale
    Destinato a persone vicine al mercato del lavoro. Prevede servizi di orientamento, intermediazione e accompagnamento al lavoro.

  • Percorso 2 – Aggiornamento (“Upskilling”)
    Pensato per chi possiede competenze già spendibili. Offre formazione breve e professionalizzante per migliorare l’occupabilità.

  • Percorso 3 – Riqualificazione (“Reskilling”)
    Rivolto a chi ha competenze non più adeguate al mercato. Propone una formazione più approfondita, spesso con un innalzamento del livello di qualificazione (EQF).

  • Percorso 4 – Lavoro e Inclusione
    Dedicato a persone con bisogni complessi, che affrontano ostacoli anche di tipo sociale o sanitario. Prevede, oltre ai servizi di orientamento e formazione, l’attivazione della rete dei servizi territoriali (educativi, sociali, socio-sanitari, ecc.).

  • Percorso 5 – Ricollocazione collettiva
    Pensato per contesti di crisi aziendale. Valuta le possibilità occupazionali considerando la situazione dell’impresa, le competenze dei lavoratori e il contesto territoriale, per individuare soluzioni condivise.

A chi si rivolge il Programma GOL

Il programma è rivolto a diverse categorie di persone in cerca di occupazione o a rischio di esclusione dal mercato del lavoro:

  • Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito
    (es. disoccupati beneficiari di NASPI o DIS-COLL)

  • Lavoratori fragili o vulnerabili
    (es. giovani NEET sotto i 30 anni, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori over 55)

  • Disoccupati senza sostegno al reddito
    (es. disoccupati da almeno sei mesi, giovani e donne anche non in condizione di fragilità, lavoratori autonomi che hanno cessato l’attività o con redditi molto bassi)

  • Lavoratori con redditi molto bassi (“working poor”)
    Ovvero coloro il cui reddito da lavoro, dipendente o autonomo, è inferiore alla soglia di incapienza fiscale.

Immagine4.png
Immagine2.png
Immagine5.png
Immagine3.jpg

Catalogo corsi 

Competenze digitali di base

Inglese per la gestione amministrativa

Realizzazione dell'impaginato

bottom of page